stampa in camera oscura

ehii 
ben tornati sul mio mio blog
sono tornata per parlarvi della stampa in camera oscura di un negativo, vi chiedete come si svolga? vi chiedete di cosa si tratti? Io sono proprio quì per questo!
Partiamo dal principio..prendiamo strisce di pellicola e le disponiamo su un foglio di carta fotosensibile dopo aver spento le luci  e con la torcia illuminiamo il nostro foglio di carta fotosensibile per pochissimi secondi con su di esso tutte le pellicole e poi andiamo con la nostra immagine latente nei rispettivi bagni di sviluppo arresto e fissaggio. abbiamo poi sciacquato con acqua bollente e appeso ad asciugare ottenendo una stampa per contatto delle nostre pellicole in positivo.
ottenendo l'immagine qui sotto.
E dopo questo? Abbiamo successivamente sottoposto il negativo della fotografia scelta alla stampa per ingrandimento, inserendo appunto la fotografia all'interno dell'ingranditore. Questo strumento ci ha consentito di scegliere la dimensione e la messa a fuoco che volevamo dare al nostro negativo. 
A questo punto abbiamo posto il foglio carta fotosensibile sotto l'ingranditore e tramite il filtro di luce rossa abbiamo ricontrollato il fuoco. Soddisfatti e sicuri della buona riuscita dell'immagine abbiamo tolto il filtro di luce rossa, sostituendola con luce bianca, permettendoci di avere la nostra immagine latente, che abbiamo poi sottoposto ai vari bagni di sviluppo, arresto e fissaggio, ottenendo così la nostra fotografia ingrandita.



Commenti

Post popolari in questo blog

infografica animata ricetta long island

infografica animata COVID-19

locandina open day